Il lago è simbolo della nascita, proprio per la sua forma concava e contenitiva rimanda ad un senso di accoglienza e di protezione umida e ricettiva, un grembo materno, luogo in cui ritirarsi per riacquistare le forze e riemergere risanati.
Il lago è il connubio perfetto tra i due colori tra i più rilassanti che danno un’idea di tranquillità e di relax: il verde e l’azzurro che hanno un effetto calmante per la mente perché trasmettono calma, sincerità e senso di responsabilità.
Il verde è il colore della natura, l’azzurro è quello del cielo.
C’è un forte legame tra il nostro benessere e il luogo dove abitiamo: ci sono alcune località che sembrano quasi invitarci a rallentare, dove si respira meglio e dove basta una piccola passeggiata per ridurre l’ansia. Il Lago di Garda è sicuramente uno di questi posti, grazie alle sue acque e alle montagne che lo circondano. Sono infatti tanti gli studi scientifici che dimostrano come vivere vicino all’acqua e in montagna abbia effetti positivi sul nostro benessere psico-fisico.
Una casa sul lago riduce l’ansia. Osservare l’acqua e lo spazio blu ogni giorno ci permette di rilassarci e di ridurre lo stress. È un alleato per il nostro benessere psicologico e il suo rumore ci aiuta a rilassarci e a calmare stati d’ansia.
L’acqua ci rende felici. Molte statistiche, studi, esperienze e scoperte delle neuroscienze dimostrano come l’acqua, che sia fiume, lago, mare o oceano, rilasci dopamina, serotonina e ossitocina, tutte sostanze chimiche collegata alla nostra felicità. Forse è perché siamo fatti del 75% d’acqua, forse perché è il nostro primo habitat, nel grembo materno. Sta di fatto che abbiamo un fortissimo legame emozionale e istintivo con l’acqua. La montagna è salutare.
L’aria pura, la lontananza con l’inquinamento delle città e la bellezza della natura che la vive rendono la montagna un luogo perfetto per rigenerarsi. L’aria di montagna è rarefatta a causa della pressione più bassa: per compensare, i nostri globuli rossi migliorano la propria capacità di trattenere e trasportare l’ossigeno, rendendoci più energici e migliorando le nostre prestazioni fisiche. Ricordiamo inoltre che l’aria di montagna è un toccasana per chi soffre di allergie respiratorie.
Infine la natura ci rende più creativi. Tutta la natura, dal ruscello al bosco, dall’albero al lago, ci aiuta a vivere meglio. Immergersi in ambienti naturali aumenta la creatività, stimolando idee e concentrazione. I risultati sono ancora più sorprendenti (si arriva a un miglioramento del 50%) se ci concediamo qualche momento tra i boschi e i laghi dimenticandoci completamente della tecnologia. Sembra proprio che vivere circondati da acqua cristallina e da incredibili montagne sia tra le scelte migliori!